Da crisi a catalizzatore
L'eccessiva dipendenza dell'Europa dal gas russo è stata messa a nudo dall'invasione su vasta scala dell'Ucraina. Prima della guerra, la Russia forniva circa il 40% del gas naturale dell'UE, principalmente attraverso gasdotti come Nord Stream 1. All'inizio del 2023, tale cifra era crollata di oltre l'80% a causa delle sanzioni e del sabotaggio del Nord Stream 1 nel settembre 2022.
Le conseguenze hanno provocato un aumento dei prezzi dell'energia e una corsa alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento. Gli Stati Uniti sono intervenuti come principale fornitore europeo di gas naturale liquefatto (GNL), trasportandolo attraverso l'Atlantico con navi cisterna specializzate. Allo stesso tempo, la reindustrializzazione dell'economia statunitense e la domanda energetica delle infrastrutture di intelligenza artificiale hanno determinato un aumento del consumo di elettricità senza precedenti negli ultimi decenni.
Il risultato? Una necessità strutturale di produzione energetica locale affidabile. Ed è qui che entrano in gioco le energie rinnovabili.
L'anno scorso, le energie rinnovabili hanno rappresentato ben il 93% dell'espansione della capacità energetica globale. Non si tratta solo di una questione climatica, ma di una necessità imperativa per la sicurezza.
Tre aziende che alimentano la transizione
Ecco tre aziende all'avanguardia in questo cambiamento, ciascuna con un ruolo unico nel panorama energetico in evoluzione:
GTT: gas, gas, gas
L'azienda francese GTT progetta la tecnologia a membrana utilizzata nelle navi metaniere (LNGC). Queste membrane sono un componente piccolo ma fondamentale, che garantisce il trasporto sicuro ed efficiente del GNL attraverso gli oceani.
Il vantaggio competitivo di GTT risiede nella sua esperienza ingegneristica e nella sua tradizione di innovazione. Con un solido portafoglio ordini trainato dall'espansione della capacità globale di GNL, riteniamo che l'azienda sia ben posizionata per una crescita a medio termine. Oltre a ciò, il ciclo di sostituzione delle navi più vecchie dovrebbe sostenere la domanda.
È importante sottolineare che GTT offre un'esposizione al settore energetico con una minore sensibilità ai prezzi delle materie prime e un'impronta di carbonio ridotta, una proposta interessante nel mercato odierno.
Nextracker: seguire il sole
Nextracker è leader mondiale nei sistemi di inseguimento solare, che consentono ai pannelli solari di seguire il percorso del sole durante il giorno e massimizzare la cattura di energia. Questa tecnologia può aumentare la produzione di energia fino al 25% rispetto ai sistemi a inclinazione fissa, rendendola un fattore chiave per l'efficienza solare su scala industriale.
Con l'energia solare che diventa un pilastro delle strategie energetiche nazionali, il ruolo di Nextracker nel migliorare le prestazioni e ridurre il costo livellato dell'energia lo rende un attore fondamentale nell'ecosistema delle energie rinnovabili.
Southern Copper: il metallo dietro il megatrend
Il rame è essenziale per l'elettrificazione. Un tempo strettamente legato all'attività economica generale, la domanda di rame è ora sempre più trainata dalle infrastrutture verdi, dai veicoli elettrici e dalle energie rinnovabili.
Southern Copper, una consociata del conglomerato minerario Grupo Mexico, possiede alcune delle riserve di rame più preziose al mondo, con oltre 60 anni di fornitura e una serie di progetti di crescita. Mentre molte società minerarie devono affrontare costi crescenti e qualità in calo, Southern Copper si distingue per i costi di produzione stabili o in calo e la produzione in espansione.
Con la Cina che rappresenta circa la metà della domanda globale di rame in un contesto di boom degli investimenti verdi, i fondamentali a lungo termine per il rame - e per Southern Copper - rimangono convincenti.
Considerazioni finali...
La sicurezza energetica non riguarda più solo il mantenimento delle luci accese, ma anche la resilienza, l'indipendenza e il vantaggio strategico. Mentre il mondo corre per assicurarsi il proprio futuro energetico, le energie rinnovabili non sono più un “lusso”, ma una necessità.
Gli investitori che desiderano allinearsi a questo cambiamento strutturale dovrebbero guardare oltre i titoli dei giornali e rivolgere la loro attenzione alle aziende che stanno silenziosamente alimentando la transizione.
Le società sono selezionate a solo scopo illustrativo per dimostrare lo stile di gestione degli investimenti descritto nel presente documento e non costituiscono una raccomandazione di investimento o un'indicazione dei risultati futuri.