Il nostro approccio d’investimento
Il nostro approccio all'investimento sostenibile è stato sviluppato sin dal 1992 e il nostro primo fondo etico è stato lanciato nel 1994.
Prendiamo in considerazione i fattori ESG, in combinazione con le tradizionali valutazioni finanziarie, per valutare i rischi e le opportunità finanziarie che influenzano il processo decisionale. Il nostro approccio all'investimento sostenibile offre:
Competenze ESG integrate: il nostro Sustainability Group globale lavora a stretto contatto con esperti ESG operanti in diverse regioni, classi di attivi e funzioni aziendali per offrire una visione completa. Processo, ricerca e strumenti proprietari a supporto di una visione critica degli investimenti, con un maggiore rigore, sulla base del nostro toolkit proprietario; un'ampia gamma di fonti terze.
Un approccio all'azionariato attivo, che mira a migliorare e proteggere il valore dei portafogli mediante l'interazione con le imprese in cui investiamo e l'utilizzo dei nostri diritti di voto per promuovere il progresso della sostenibilità.
Competenze integrate
per un'analisi completa
Ricerca e strumenti proprietari
per un approfondimento rigoroso degli investimenti
Azionariato attivo
per migliorare i risultati e il valore
Toolkit proprietario
Il nostro processo, la nostra ricerca e i nostri strumenti proprietari si integrano con le fonti esterne di cui ci avvaliamo. Questi strumenti ci offrono un ulteriore livello di approfondimento essenziale per gli investimenti.
ESG scores
Individuiamo i leader e i ritardatari ESG con i nostri punteggi interni, che aggiungono rigore ai dati di terze parti. Ciò include un punteggio interno ESG centrale, punteggi di qualità ESG per l'azionario e i rating di rischio ESG per l'obbligazionario.
Analisi degli scenari
Identifichiamo in che modo i diversi scenari climatici possono influire sulle valutazioni delle società in cui investiamo sulla base di una serie di risultati di scenari climatici realistici e su misura.
Misurazione dell'impronta di carbonio
Creiamo una linea di base per comprendere l'attuale esposizione al carbonio per i nostri asset e come potrebbe evolversi nel tempo.
Reporting del coinvolgimento attivo
Questo viene applicato a tutti gli investimenti in Fixed Income e Equities per supportare un migliore scambio di informazioni, migliorare la comprensione, aiutare a dare priorità alle risorse e migliorare la reportistica dei clienti.
Fondi articolo 8
Ai sensi del regolamento SFDR, un fondo articolo 8 promuove caratteristiche ESG senza uno specifico obiettivo sostenibile. Di seguito un riquadro per ogni fondo
abrdn SICAV I - Emerging Markets ex China Equity Fund
CLASSE DI AZIONI
A Acc USD
abrdn SICAV II - Euro Corporate Sustainable Bond Fund
CLASSE DI AZIONI
D Acc EUR
Fondi articolo 9
Ai sensi del regolamento SFDR, un fondo articolo 9 è definito come "un fondo che ha come obiettivo un investimento sostenibile o una riduzione delle emissioni di carbonio". Di seguito un riquadro per ogni fondo.
abrdn SICAV I - Global Small & Mid-Cap SDG Horizons Equity Fund
CLASSE DI AZIONI
A Acc EUR
abrdn SICAV I - Emerging Markets SDG Corporate Bond Fund
CLASSE DI AZIONI
I Acc USD
abrdn SICAV II - Multi-Asset Climate Opportunities Fund
CLASSE DI AZIONI
D Acc EUR
Approccio basato su classi di attivi
Scopri in che modo i nostri team dedicati alle classi di attivi integrano gli investimenti sostenibili nelle loro strategie.
Azioni
Sfrutta uno spettro di opportunità azionarie – attraverso una ricerca fondamentale di team.
Reddito fisso
Sfruttare l'intero spettro delle soluzioni a reddito fisso per puntare a solidi risultati.
Multi-Asset
Combinazione di un'ampia gamma di classi di attività per soddisfare i requisiti di rischio-rendimento.