Insights
Azioni dei mercati emergenti

Oltre i BRICS: la strada meno battuta nel reddito azionario dei mercati emergenti

Scoprite come i mercati emergenti al di là dei BRICS stanno ridefinendo il reddito azionario. È tempo di esplorare la strada meno battuta.

Author
Senior Investment Director
""

Duration: 6 Mins

Date: 07 ott 2025

Quando gli investitori considerano i mercati emergenti (EM), l'attenzione spesso si concentra sui BRICS: Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica.

Eppure, al di là dell'ovvio, esiste un universo diversificato e in rapida evoluzione di mercati più piccoli, molti dei quali stanno silenziosamente ridefinendo il panorama degli investimenti azionari.

Questa "strada meno battuta" si estende dal Medio Oriente e dal Sud-Est asiatico all'Asia centrale e all'America Latina, offrendo opportunità di diversificazione a chi è disposto a guardare oltre.

Perché i mercati emergenti sono importanti per il reddito azionario

Un filo conduttore comune ai mercati emergenti da oltre due decenni è stato l'aumento dei dividendi e la diffusione di culture aziendali favorevoli agli azionisti.

Secondo i dati di Factset e Jefferies, la percentuale di società che pagano dividendi è ora più alta nei mercati emergenti che in quelli sviluppati [1].

Nel frattempo, dal 2003 al 2024, il tasso di crescita annuale composto (CAGR) dei dividendi nei mercati emergenti è stato dell'11,8%, rispetto al 7,4% dei mercati sviluppati (vedi Grafico 1).

Chart 1: EM dividend growth rate leads the pack

Fonte: Factset, Jefferies Equity Research, 30 giugno 2025. Nota: l'indice dei dividendi è aggregato bottom-up con adeguamento del flottante su base annua comparabile per l'attuale universo MSCI. Solo a scopo illustrativo. Le previsioni sono fornite a titolo di opinione e non riflettono la performance potenziale. Le previsioni non sono garantite e gli eventi o i risultati effettivi possono differire in modo sostanziale.

Questa tendenza è guidata dal miglioramento dei flussi di cassa delle società, dal rafforzamento dei bilanci e dal crescente riconoscimento dell'importanza del reddito per gli investitori.

In molti casi, i mercati emergenti offrono rendimenti totali più elevati rispetto ai mercati sviluppati, rendendoli attraenti per chi cerca diversificazione e un aumento del reddito del portafoglio.

La nuova frontiera: il Medio Oriente

Ma percorriamo una strada meno battuta. Un tempo considerato periferico negli indici dei mercati emergenti, il Medio Oriente è cresciuto da quasi zero un decennio fa fino a raggiungere un peso simile a quello dell'America Latina nel benchmark.

Paesi come l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti (EAU) non sono più definiti esclusivamente dal petrolio. Ora sono centri di diversificazione economica, riforma sociale e innovazione aziendale.

L'Arabia Saudita sta investendo massicciamente in settori non petroliferi, tra cui il turismo, l'intrattenimento e la tecnologia, con l'obiettivo di rendere la propria economia "a prova di futuro" contro le oscillazioni dei prezzi delle materie prime.

Le riforme sociali, come l'aumento della partecipazione femminile alla forza lavoro e la liberalizzazione dell'intrattenimento, stanno creando nuove classi di consumatori e stimolando la domanda di istruzione privata, tempo libero e viaggi.

Per gli investitori orientati al reddito azionario, ciò si traduce in un numero crescente di società ben gestite con flussi di cassa solidi e politiche di dividendi progressiste.

Nel frattempo, gli Emirati Arabi Uniti, con la loro apertura ai talenti e ai capitali globali, stanno emergendo come hub regionale per la tecnologia e le infrastrutture.

L'aumento delle IPO (offerte pubbliche iniziali), in particolare in settori come il teleraffreddamento e la logistica, riflette l'impegno dei responsabili politici a favore della sostenibilità e dell'innovazione.

Il teleraffreddamento, ad esempio, è una soluzione locale di regolazione della temperatura che riduce i costi energetici e le emissioni di carbonio, posizionando le aziende per una crescita a lungo termine e flussi di reddito stabili.

Sud-est asiatico: crescita, digitalizzazione e reddito

In tutta la regione, l'aumento della domanda interna, la trasformazione digitale e il miglioramento della governance stanno favorendo la proliferazione di società che distribuiscono dividendi, offrendo maggiori opportunità ai gestori attivi.

I settori bancario e delle telecomunicazioni indonesiani, comprese le società che pagano dividendi elevati, beneficiano della digitalizzazione e della crescita della classe media.

La rapida crescita economica e le riforme di mercato del Vietnam stanno attirando investimenti, con le aziende che adottano pratiche favorevoli agli azionisti e distribuiscono regolarmente dividendi.

Nelle Filippine, le società di infrastrutture e logistica offrono rendimenti robusti, sostenuti dall'espansione del commercio e da una popolazione giovane.

Asia centrale: l'ascesa dei mercati "-stan"

Il Kazakistan ospita una delle più grandi società minerarie di uranio al mondo. Con la crescente accettazione dell'energia nucleare come fonte di energia sostenibile, i vantaggi della società in termini di produzione a basso costo e catena di approvvigionamento la posizionano per una crescita dei ricavi a lungo termine.

Al di fuori dell'Asia centrale, anche la Georgia, situata al crocevia strategico tra l'Europa orientale e l'Asia occidentale, sta facendo scalpore. Abbiamo individuato una banca che vanta sistemi di rischio solidi e piattaforme tecnologiche all'avanguardia. Ciò le ha consentito di espandersi all'estero per attingere a nuovi mercati e diversificare i ricavi.

Le aziende situate in queste regioni beneficiano dell'espansione del commercio e dell'attività economica in tutta l'Eurasia, un mercato che spesso opera indipendentemente dalle tendenze globali. Di conseguenza, investire in modo selettivo in queste società può offrire preziosi vantaggi di diversificazione agli investitori.   

America Latina: oltre il Brasile e i dazi

I mercati latinoamericani più piccoli sono spesso oscurati dai vicini più grandi. Tuttavia, questi paesi stanno vivendo una rinascita guidata dalla domanda di materie prime, dalla digitalizzazione e dagli investimenti nelle infrastrutture.

Ad esempio, il Perù sta beneficiando dell'aumento dei prezzi del rame, che sta incrementando le entrate del governo e stimolando gli investimenti del settore privato.

Vediamo che le società di servizi finanziari peruviane specializzate nella gestione del rischio, così come le piattaforme di pagamento mobile, stanno guadagnando quote di mercato e raggiungendo un pubblico più ampio.

Altrove, il Messico è spesso visto nel contesto dei dazi statunitensi, ma ciò ignora importanti sfumature. Il vicino meridionale degli Stati Uniti ospita anche due operatori aeroportuali che esemplificano il potenziale di reddito del mercato.

Con una base di clienti fidelizzata e un forte potere di determinazione dei prezzi, i due operatori sono in una posizione ideale per beneficiare della crescita del trasporto aereo, un settore ancora poco sviluppato in Messico. L'economia stabile e il bilancio solido del Paese sostengono ulteriormente i rendimenti interessanti e la crescita dei redditi.

Gestire i rischi e cogliere le opportunità

Questi mercati presentano sfide specifiche, in particolare vincoli di liquidità, problemi di governance e rischi politici.

Tuttavia, la gestione attiva e la presenza locale sono fondamentali. Interagendo direttamente con il management delle società, comprendendo le dinamiche del mercato locale e concentrandosi sui fondamentali, gli investitori possono identificare "perle rare" spesso trascurate dalle strategie passive.

Con l'intensificarsi della ricerca globale di rendimento, la strada meno battuta nei mercati emergenti offre una vasta gamma di opportunità per gli investitori orientati al reddito azionario.

Guardando oltre i BRICS e abbracciando la diversità dei mercati emergenti, gli asset manager possono costruire portafogli più resilienti, diversificati e redditizi, adatti a un'epoca di volatilità e cambiamenti. 

 

  1. Source: Factset, Jefferies Equity Research, 30 June 2025

Passaggi successivi

Competenze future

Offriamo competenza nell'investimento in tutte le asset class, le aree geografiche e i mercati fondamentali, affinché i nostri clienti possano cogliere il potenziale d'investimento ogniqualvolta si presenti.