Telekom Malaysia (TM) si definisce la spina dorsale delle comunicazioni del suo paese. Possiede la più grande rete a banda larga in fibra ottica della Malesia e conta circa due terzi degli abbonati nazionali (3,2 milioni alla fine del 2024)1. Avendo investito molto nelle sue infrastrutture, riteniamo che l'azienda sia pronta a diventare una forza dominante nell'intera regione ASEAN.

Investire nel futuro

Partita come emittente radiofonica e fornitore di servizi di telecomunicazione su rete fissa in Malesia, TM è cresciuta fino a diventare una società che si occupa di servizi di comunicazione, tra cui banda larga, servizi cloud e data center.

Negli ultimi anni, l'azienda ha investito molto per aggiornare le reti in fibra ottica e di accesso e per installare cavi sottomarini, con l'obiettivo di migliorare la connettività digitale all'interno dei confini della Malesia e oltre. Un esempio significativo è la partecipazione di TM al consorzio del progetto "SEA-ME-WE 6" (South East Asia-Middle East-West Europe 6, o SMW6). Si tratta di un cavo sottomarino lungo 21.700 km che collega il Sud-est asiatico, il Medio Oriente e l'Europa occidentale, con una capacità di oltre 100 terabyte al secondo2.

Questi investimenti hanno anticipato la domanda. Ma la connettività sta aumentando rapidamente. Nel 2024, il traffico internet della Malesia ha raggiunto il massimo storico di 2,6 terabit al secondo (Tbps), con un aumento del 17% su base annua3. Con l'accelerazione dell'intelligenza artificiale (IA) e la crescente domanda di prodotti e servizi sempre più sofisticati e affamati di dati, sta arrivando la fase in cui Telekom Malaysia potrà monetizzare su questi asset.

 

Un settore in ripresa

Nell'ultimo decennio circa, gli investitori sono stati generalmente meno entusiasti riguardo al settore telecomunicazioni. I tagli ai prezzi imposti dai governi e la crescente concorrenza hanno messo sotto pressione i ricavi e i prezzi delle azioni.

Ora, con la rapida espansione dell'economia digitale, le aziende del settore stanno recuperando il loro potere di determinazione dei prezzi. In parte ciò è dovuto al fatto che i prezzi sono scesi a livelli così bassi che i consumatori sono ora meno sensibili a moderati aumenti dei costi.
Ciò che distingue TM dalle altre società di telecomunicazioni è la sua esposizione alle aziende, non solo ai consumatori. Tra queste figurano le principali aziende tecnologiche che affittano spazi nei data center e cercano partner nella regione: colossi del calibro di Amazon, Google e Microsoft. Ciò pone TM al centro dell'economia digitale della regione ASEAN.

 

Malesia come nuovo hub per i data center nell’ ASEAN

Uno degli aspetti chiave della rinascita del settore delle telecomunicazioni è la crescente necessità di data center. In questo ambito, la Malesia sta emergendo come nuovo hub infrastrutturale. In precedenza, Singapore era il centro naturale per i data center, ma ora ha raggiunto il punto di saturazione, tanto che ha persino dovuto imporre una breve sospensione dei nuovi sviluppi nel 2019. Grazie a immobili a prezzi accessibili, a un'alimentazione elettrica affidabile e a una solida infrastruttura di telecomunicazioni, la Malesia è diventata la destinazione preferita per i data center.

Attualmente nel paese sono presenti 107 data center. La maggior parte si trova a Kuala Lumpur, Johor Bahru o Cyberjaya4. Dalla fine del 2023, i giganti tecnologici Nvidia, Google, Amazon Web Services, Microsoft, ByteDance e Oracle hanno investito USD 23,3 mld nella costruzione di data center in Malesia5. Nonostante le norme statunitensi limitino le esportazioni di chip informatici di fascia alta, gli analisti prevedono una crescita continua dei data center, anche se a un ritmo più lento.

Oltre a possedere e gestire direttamente alcuni di questi centri dati, TM fornisce anche l'infrastruttura che trasporta i dati, compresi i cavi in fibra ottica e sottomarini.

Tabella 1: Indice di opportunità dei data center SEA-5 (2024)

Rank 2024 Rank 2023 Markets Take Up per annum (MW)
1 1 Malaysia 429
2 2 Indonesia 93
3 5 Thailand 31
4 4 Philippines 1
5 3 Vietnam 2

Fonte: Knight Frank, gennaio 2025.

Disciplina del capitale e impegno verso gli azionisti

Per quanto riguarda il reddito azionario, cerchiamo aziende con un buon livello di flusso di cassa che possa essere facilmente tradotto in reddito per gli azionisti. Se da un lato reinvestire per la crescita è positivo per le aziende nel lungo periodo, dall'altro vogliamo vedere un approccio disciplinato all'impiego del capitale.

La politica dei dividendi di un'azienda può fungere da barriera per le future decisioni d'investimento, fornendo controlli e contrappesi per le spese eccessive. Se una società si imbarca in un grande progetto di investimento mal concepito, ciò può danneggiare i rendimenti degli investitori, compresa la possibilità di pagare i dividendi.

Con una politica di dividendi progressiva, TM dovrebbe garantire un pay-out annuale del 40-60% dell'utile al netto delle imposte e degli interessi di minoranza nei prossimi tre anni6. Allo stesso tempo, viene mantenuta la disciplina del capitale, con la più recente guida dell'azienda che indica un rapporto spesa in conto capitale/ricavi del 14-16%7.  

 

Sfruttare la presenza e la conoscenza locale

Quando si tratta di trovare le migliori opportunità di reddito azionario, c'è molto di più da considerare rispetto alle sole metriche finanziarie. In questo senso, una presenza sul campo può essere utile. È proprio questo il caso di Aberdeen Investments, la cui operatività in Malesia risale al 2005, quando ai gestori di fondi esteri è stato permesso di creare operazioni al 100% di proprietà straniera per soddisfare gli investitori istituzionali del paese8.

La presenza in Malesia ha certamente contribuito a creare un maggior grado di fiducia nei confronti dei nostri investimenti nel paese. Oltre a incontrare direttamente il management di TM, i nostri analisti si sono confrontati con operatori del settore, come Gamuda, un appaltatore che costruisce data center in tutto il paese, tra cui un nuovo centro hyperscale vicino a Kuala Lumpur per Google. Questa capacità di approfondimento sul campo ha rafforzato la nostra visione della Malesia come nuovo hub per i data center.

 

Il rinascimento economico della Malesia

Il miglioramento economico interno fornisce ulteriore sostegno alle prospettive di TM. La Malesia è un'economia diversificata con un bilancio solido e il suo commercio all'interno della regione ASEAN è fiorente. A ciò si aggiungono dati demografici interessanti, con meno del 10% della popolazione al di sopra dei 65 anni e una popolazione attiva in crescita.

Singapore è da tempo considerata l'hub finanziario della regione, con solidi diritti di proprietà privata e posti di lavoro altamente retribuiti e la Malesia ha costruito forti legami economici con il suo vicino, compreso un collegamento fisico attraverso un ponte a Johor.

In tempo di guerre commerciali, la Malesia sta beneficiando di una maggiore esternalizzazione della produzione che una volta poteva essere basata in Cina. Dyson ha trasferito la maggior parte delle sue attività produttive in Malesia vent’anni fa e altre grandi aziende, tra cui i produttori di semiconduttori, hanno fatto lo stesso. La Malesia sta emergendo sempre più come un piccolo, ma fiorente polo tecnologico.
Anche dal punto di vista income ci sono evidenti vantaggi: il rapporto di pay-out della Malesia, pari a quasi il 65%, è il più alto della regione ASEAN9.

 

Seguire il cash flow

Per quanto riguarda gli investimenti azionari a reddito, ci rivolgiamo a società con flussi di cassa sani e sostenuti da una forte posizione competitiva.

Nel settore delle telecomunicazioni della Malesia stiamo assistendo ad applicazioni per gli utenti finali che sembrano destinate a rinvigorire la domanda. Avendo già effettuato molti investimenti importanti, riteniamo che TM sia pronta ad assistere a un interessante ciclo di flussi di cassa, con il potenziale di generare molti più flussi in futuro, in grado di continuare a sostenere i rendimenti degli azionisti.

 

Telekom Malaysia è un titolo detenuto nella nostra strategia income dei mercati emergenti al 03 giugno 2025.

Le società sono selezionate solo a scopo illustrativo per dimostrare lo stile di gestione degli investimenti qui descritto e non come raccomandazione di investimento o indicazione di performance future.

Articoli correlati

Vedi tutti gli articoli