Mettere in discussione le aziende
Data la natura a lungo termine dei mercati privati, quando cerchiamo opportunità d'investimento, prendiamo in considerazione un approccio tematico, applicandolo sia ai nostri investimenti tattici a breve termine che alle tendenze a lungo termine che si sviluppano nel mercato. Consideriamo la sostenibilità come un mega trend, insieme tecnologia e demografia.
A tal fine, abbiamo creato un questionario che include le prassi ESG e consente un dialogo sano con i General Partner (GP). Il questionario è uno strumento a utilizzo volontario che comprende domande sull'approccio e sull'implementazione dei fattori ESG da parte dei manager. Si tratta del nostro primo step nella costruzione di un processo ESG e nella raccolta dei dati. Continueremo a perfezionare e aggiornare il questionario man mano che la disponibilità e la qualità dei dati migliorano e gli standard di mercato si evolvono.
Il questionario ESG offre tre vantaggi. In primo luogo, ci consente di monitorare i progressi ESG dei nostri gestori di mercati privati. Questo ci fornisce dati proprietari che alimentano le nuove decisioni di investimento e ci aiutano a valutare meglio la performance ESG. In secondo luogo, ci consente di avere una visione olistica dell'impegno ESG e dei progressi del settore. Il nostro questionario facilita anche le discussioni ESG all'interno delle nostre società di investimento, il che ci aiuta a identificare e monitorare le preoccupazioni principali del momento. In terzo luogo, mette in evidenza le politiche ESG e gli standard di rendicontazione delle aziende. In questo modo, possiamo valutare se esistano problemi e opportunità significativi che richiedono una valutazione tecnica più dettagliata o che debbano essere gestiti prima e dopo l'investimento.
Il questionario può anche evidenziare fattori ESG rilevanti che possono essere utilizzati per supportare la rendicontazione durante il periodo di detenzione delle posizioni. In futuro, queste informazioni potrebbero aiutare i GP e le società in portafoglio a confrontare la loro attuale posizione ESG e ad apportare miglioramenti. Consente inoltre una maggiore trasparenza e la creazione di informazioni di portafoglio maggiormente comparabili per i Limited Partner.
Il contenuto del questionario fa riferimento agli standard di vari gruppi, tra cui il quadro di riferimento del Sustainability Accounting Standards Board, il Professional Standards Handbook e la Responsible Investment Bibliography di Invest Europe, le linee guida dell'Institutional Limited Partners Association e la Taskforce on Climate-related Financial Disclosures.
Creazione di un manuale ESG
Il questionario copre un'ampia gamma di fattori di sostenibilità. I risultati variano a seconda di posizione geografica, settore, esposizione e classi di attività dell'azienda. Pertanto, dovrebbe essere utilizzato solo per integrare i processi di due diligence già esistenti in ambito aziendale. Detto questo, il nostro questionario ESG non è una semplice lista di controllo, chiediamo infatti alle aziende informazioni dettagliate. Le relative risposte sono la base per un dialogo significativo con i GP in merito alle prassi ESG delle aziende.
A differenza di altre asset class, in cui può essere sufficiente una rendicontazione ESG standardizzata, la natura sfumata dei mercati privati richiede un approccio più completo alla valutazione dei fattori ESG. Sebbene il questionario miri a standardizzare i processi e monitorare i progressi ESG, la sua efficacia per la quantificazione dei risultati ESG positivi è limitata, dal momento che tale operazione è piuttosto complessa e che le normative sulle problematiche relative ai dati sono in continua evoluzione. Per questi motivi, consideriamo il nostro questionario un manuale per lo sviluppo di buone prassi ESG.
La logica alla base del questionario di sostenibilità di abrdn deriva da fattori di domanda e offerta. Ad esempio, le normative sui fattori ESG stanno diventando più severe; c'è una maggiore richiesta da parte dei clienti di informazioni dettagliate sulle prassi ESG delle aziende; c'è il desiderio di maggiori informazioni sui rischi e le opportunità ESG nei mercati privati.
Le principali difficoltà relative agli investimenti
Il business case per informazioni ESG trasparenti non è privo di difficoltà. La raccolta di dati ESG accurati per gli asset privati rimane un problema pervasivo.
- Accesso a dati ESG e standard di rendicontazione appropriatiGli attuali standard di divulgazione non sono coerenti e sono volontari. Ciò rendere ancora più complicato ottenere dati ESG affidabili. La divulgazione di informazioni ESG complete rimane un'attività opzionale per le società private, il che significa che ci sarà sempre una discrepanza significativa sull'accuratezza e sulla qualità dei dati del mercato privato. Standard di rendicontazione di sostenibilità chiari sono invece necessari per migliorare l'affidabilità nel tempo. Con il nostro questionario, stiamo cercando di standardizzare i nostri processi. Ad esempio, riconosciamo che alcune società potrebbero avere una visione ESG più avanzata rispetto ad altre. Pertanto, il questionario è concepito per ottenere informazioni dettagliate, ove possibile.
- Capacità di quantificare in modo affidabile i risultati sociali o ambientali positiviL'attuale attenzione alla misurazione ESG significa che è ancora difficile cogliere con precisione la natura complessa dei fattori sociali e ambientali. Sebbene la misurazione sia necessaria e inevitabile, dobbiamo essere cauti nell'interpretazione di queste cifre. È anche importante capire cosa potrebbero fare le aziende per agire in modo efficace in merito alle problematiche ESG.
- Mancanza di chiarezza normativaNei mercati privati, le norme di riferimento sono ancora in fase primordiale. Sebbene l'UE intenda procedere rapidamente per l'attuazione dell'agenda e della regolamentazione in materia di sostenibilità, continua a mancare un ampio consenso sui regimi normativi e sull'allineamento nella rendicontazione. È fondamentale chiarire gli obblighi legali che derivano dalle normative ESG, in modo da gestire con prudenza i risultati degli investimenti. Il greenwashing e la mancanza di benchmark nell'ambito dei mercati privati rimangono, anch'esse, tra i principali motivi di preoccupazione. Con l'evoluzione degli standard, tuttavia, ci aspettiamo di registrare maggiore chiarezza.
Considerazioni finali
La sostenibilità è una componente fondamentale della nostra filosofia d'investimento. Continueremo a promuovere una maggiore consapevolezza delle best practice e un'adesione culturale all'interno del settore del mercato privato. Ciò, in futuro, contribuirà a creare un cambiamento positivo. A nostro avviso, gestori e investitori non dovrebbero considerare l'integrazione ESG come una nuova serie di requisiti, ma come una lente attraverso cui osservare la contemporaneità, per preservare e ottimizzare il valore gestionale e aziendale.